Encephalartos ferox G. Bertol., 1851

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Cycadopsida Brongn., 1843
Ordine: Cycadales Pers., 1807
Famiglia: Cycadaceae Pers., 1807
Genere: Encephalartos Lehm.
Descrizione
La scoperta dell'E. ferox si deve ad un appassionato di botanica italiano, Carlo Antonio Fornasini, che raccolse un campione della pianta in Mozambico. Nella sua descrizione Fornasini ne parla come di "una bella pianta... con parecchi frutti simili all'ananas ...ma non molto buoni da mangiare". I campioni furono inviati al botanico bolognese Giuseppe Bertoloni, che descrisse per primo la specie nel 1851, in una dissertazione intitolata "Illustrazione di Piante Mozambicesi", pubblicata su Memorie della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Nel 1932 John Hutchinson, un botanico dei Royal Botanic Gardens di Kew descrisse alcuni esemplari trovati nella zona di Durban e ritenendo si trattasse di una specie sconosciuta le attribuì la denominazione di E. kosiensis. La pianta si presenta in genere con un tronco molto tozzo, non ramificato, che tuttavia in condizioni favorevoli può raggiungere i 2 m di altezza e i 25-30 cm di diametro. Le foglie, pennate, sono disposte a rosetta all'apice del fusto e sono lunghe da 100 a 200 cm. Sono di colore verde scuro, brillanti, e sono composte da svariate paia di foglioline dal caratteristico margine spinoso, inserite a 45-80° su un rachide centrale, verde e leggermente curvato, dotato di un picciolo anch'esso spinoso. Gli esemplari maschili hanno usualmente da 1 a 3 coni ma in alcuni esemplari maturi se ne possono presentare sino a 10 contemporaneamente. Sono fusiformi, lunghi 40-50 cm, n genere di colore rosso scarlatto; in alcune località del Mozambico, sono state descritte colonie di E. ferox che producono coni color giallo oro; esistono tuttavia fondati dubbi che si tratti di un taxon molto somigliante, ancora non correttamente classificato. I coni femminili, presenti in numero da 1 a 5, sono ovoidali, lunghi da 25 cm a 50 cm e con un diametro di 20-40 cm. Ogni cono può contenere sino a 500 semi, lunghi circa 4 cm, con sarcotesta rossa.
Diffusione
L'habitat naturale comprende una stretta fascia costiera che si estende dalla parte settentrionale del Kwazulu-Natal (Sudafrica) alla parte meridionale del Mozambico.[1] Non è raro comunque il rinvenimento di esemplari isolati anche al di fuori di questa area, la cui presenza è verosimilmente legata all'opera di disseminazione di un uccello, il Bycanistes bucinator, molto comune in quest'area. Predilige i terreni sabbiosi, ben drenati e esposizioni parzialmente ombreggiate.
![]() |
Data: 21/12/1977
Emissione: Giornata del francobollo Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 29/12/1993
Emissione: Piante Stato: Mozambique |
---|